“Coltivo il campo per coltivar me stesso”
SensInCampo è un progetto poliedrico
coinvolge cittadini e associazioni del sud Milano
27 febbraio 2018. In estrema sintesi, è educativo, agricolo e condiviso. Ma quello di SensInCampo è un progetto talmente ampio e coinvolgente da rimanere stupiti. Di cosa ha bisogno la città? E i nostri bambini e figli? E noi tutti? Sono partiti da queste domande i protagonisti di SensInCampo… e hanno trovato risposte talmente valide da vincere il bando del Comune di Milano (OpenAgri).
Le risposte sono tutte nella natura, da cui attingere direttamente, partecipando in prima persona per riscoprire anche la propria natura umana.
In cosa consiste il progetto? Su di un’area di circa 2,5 ettari, verrà posto al centro una struttura geodetica che si irradierà su 12 “spicchi” rappresentativi dei nostri sensi, così come li ha delineati Rudolf Steiner (*). E in questo giardino alle porte di Milano, nel Parco agricolo sud Milano in area Chiaravalle, si potrà muoversi, sostare, apprendere, coltivare, conoscere. Più molto altro.
Puntando sul concreto, l’area centrale geodetica, estesa su un diametro di circa 16 metri, ospiterà laboratori/luogo d’incontro dove “I nonni, come vuole la tradizione, potranno raccontare le vere fiabe di una volta ai loro nipotini e a tutti i bambini. Ma anche storie di saggezza popolare, memorie di vita, abitudini: il nostro obiettivo è quello di avvicinare con sapienza e affettività le diverse generazioni”, ci spiega Silvia Del Col, bioarchitetto e…