Esempi di “guida all’educazione del cittadino”
un preside: niente compiti ma pulizia di spiagge
un’assessora chiede test DNA per i cani che…
19 giugno 2019. Prendere coscienza delle responsabilità soggettive che ricadono negativamente sulla collettività. Per raggiungere l’obiettivo, c’è chi usa il bastone e chi invece ricorre alla rottura degli schemi tradizionali. È certamente un cambiamento di mentalità rilevante quello adottato da Andrea Borlotti, dirigente dell’Istituto comprensivo statale di Settimo Milanese che, anziché sovraccaricare dei classici compiti gli studenti della scuola media nel periodo estivo, li ha invitati, in primis, a riposarsi e divertirsi. E poi, sempre puntando sull’idealità di sviluppare il senso dell’amicizia e della collettività, coltivare rapporti, anche nuovi; viaggiare (se possono); guardare film, leggere libri e fumetti parlandone poi con gli amici. Tenete un diario e scrivete agli amici, possibilmente lettere ed e-mail; quindi, li sprona a pulire un tratto di spiaggia, di bosco o di prato. E aggiunge…