Il verde assorbe CO2 ma Regione blocca Parco Naturale

Oasi WWF: da Vanzago alla Sardegna
assorbite 600mila tonnellate di CO2
La Regione blocca il Parco Naturale nel Parco Sud

1 giugno 2016. Grazie al bosco del WWF, al Parco Agricolo Sud Milano e al PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Basso Olona,  il comune di Vanzago conserva aree a verde protette per un totale di 3.565.925 m² corrispondenti a circa il 58% del territorio. Intanto, in Regione Lombardia, da oltre un anno, è bloccato il progetto di istituzione di oltre 8mila ettari di parco naturale all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, voluto dai Comuni e approvato da Città Metropolitana milanese. Cacciatori e agricoltori strumentalizzati ringraziano. 
I dati arrivano da uno studio del Wwf, che con la campagna nazionale «ReNature» sta favorendo il risanamento su vasta scala degli habitat degradati, con un focus anche sull’oasi milanese di Vanzago, tra le cento più belle insieme a quelle di Valtrigona (Trento), Macchiagrande (Roma) e Monte Arcosu (Cagliari). (altro…)

Petizione per salvare Cascina Campazzino

Inondiamo di firme il sindaco Sala
per recuperare e non privatizzare
la storica Cascina Campazzino

Il Comitato Difesa Ambiente Zona 5 lancia l’iniziativa rivolta al sindaco Sala: una petizione on line da sottoscrivere e condividere per recuperare e non privatizzare Cascina Campazzino (vedi post qui sotto), in totale stato di degrado.
Ricordiamo che il Parco del Ticinello, in cui si trova Cascina Campazzino, è parte integrante del Parco Agricolo Sud Milano.
Firmate e fate firmare, dobbiamo essere tanti come i fili d’erba nei campi: clicca qui.

Terre di Città si presenta

Milano sarà precursore
anche di “nuova agricoltura”
con il progetto Terre di Città


21 ottobre 2021. Terre di Città è un progetto – senza mezzi termini – grandioso, che punta a trasformare 100 ettari di campagna dell’ovest milanese, attualmente coltivata in maniera tradizionale, in un luogo dove produrre, in maniera comune e condivisa, cibo sano e ossigeno per la città, sviluppare natura e biodiversità, favorire la libera fruizione dei cittadini, che possono partecipare alla sua costruzione e cura nel tempo.
Domani sera, alle 21, allo Spazio Teatro 89, in via Fratelli Zoia 89 a Milano, vi sarà il primo incontro con i cittadini per far conoscere il progetto, che ha i numeri per far avanzare un nuovo modello di agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano, orientata al soddisfacimento dei bisogni emergenti della metropoli milanese e non solo. (altro…)

Iniziativa piantumazione a Rogoredo

Quei mille alberi piantati dai ragazzi
nel boschetto della droga di Rogoredo

1 ottobre 2021. 150 volontari da tutta Italia a Milano per riqualificare due aree di Rogoredo dalla forte valenza simbolica: oltre al famigerato bosco dello spaccio, anche Casa Chiaravalle, il più grande bene strappato alla mafia in Lombardia
Nella settimana in cui Milano ospita gli eventi preparatori della COP26 – il vero e proprio summit Onu per la diplomazia climatica si svolgerà in novembre a Glasgow – un segnale di attenzione alle politiche ambientali arriva anche dalla periferia di Rogoredo. Un’area tristemente associata a fenomeni di marginalizzazione che da qualche anno vive un suo rinascimento grazie all’impegno della società civile. Circa 150 giovani si sono rimboccati le maniche e, pala in mano, hanno passato una giornata di intenso lavoro con l’obiettivo di piantare 1.000 alberi. Due le aree di intervento. La prima, nell’area di Casa Chiaravalle. La seconda a Porto di Mare, nell’adiacente parco di Rogoredo «Siamo venuti da tutta Italia per fare un qualcosa di davvero importante – ci dice un ragazzo pugliese -. Non è semplicemente il piantare degli alberi che è importante, ma è farlo qui, in quest’area, e per l’obiettivo con il quale lo stiamo facendo.