Memoria contadina, “dall’erba…i formaggi”
una mostra per scoprire l’incredibile mondo
del lavoro agricolo del Novecento. Era solo ieri…
3 novembre 2019. Sapete che cos’è una zangola o una fascera? No? Vi credo, ormai sono termini che suonano poco familiari, ma i nostri nonni (almeno quelli che vivevano in campagna) li conoscevano bene perché erano attrezzi di uso quotidiano insieme alla falce e all’incudine per affilarne la lama. Con la zangola sbattevano la panna per fare il burro, ad esempio, e con la fascera comprimevano la cagliata così che perdesse tutto il siero e si trasformasse in formaggio.
Ma niente paura: in nostro aiuto arriva a San Giuliano Milanese, dal 2 al 12 novembre 2019, la mostra «Dall’erba… i formaggi», un esposizione di attrezzi agricoli della prima metà del Novecento affiancata da quadri didattici e di approfondimento sul lavoro agricolo e sulla produzione lattiero-casearia tipica della Bassa Milanese.
Potremo così scoprire la storia agricola del territorio, i vari aspetti della vita contadina dal taglio dell’erba alla fienagione ai sistemi di irrigazione, il funzionamento del prato a marcita, il ruolo fondamentale della stalla non solo come ricovero per animali, ma anche luogo di ritrovo e di aggregazione dove si tirava l’ora del sonno tra chiacchiere e racconti. Ma soprattutto comprenderemo il concetto di economia circolare della cascina dove si buttava niente e tutto veniva recuperato e, forse, riusciremo anche a riflettere su quali criteri affidarci per la scelta di prodotti sani e sostenibili. (altro…)