Legge ammazzasuolo: aleggia lo spettro
del mega quartiere Città Nuova di Rozzano
il progetto è stato depositato al Comune: e ora?
21 novembre 2017. La pioggerella uggiosa non ha fermato i cittadini di Rozzano presenti alla serata organizzata dall’Associazione culturale Rozzano Oggi e dal periodico di informazione web Piazzafoglia lo scorso 9 novembre.
Si è parlato di consumo del suolo e di riqualificazione del centro urbano, ma il piatto forte è stato il ritorno di fiamma del progetto Città Nuova, un milione di metri cubi che il faraonico Piano di Governo del Territorio (PGT) di Rozzano ha pianificato di ficcarli nell’unico territorio agricolo di rilievo dell’ipertrofico comune: un’area vasta ma strettamente delimitata da barriere funzionali: a ovest l’autostrada dei Fiori, a nord la tangenziale ovest e a est il Naviglio e la trafficata ex Statale dei Giovi. Per capire l’impatto di questo quartiere misto (terziario+residenziale) riprendiamo l’elaborazione grafica di Paolo Lozza (esperto di Legambiente e rappresentante degli ambientalisti nel direttivo dell’Ente Parco Agricolo Sud Milano) che in termini efficaci dà un’idea delle cubature che verranno costruite, espresse in un’innovativa unità di misura: in pratica, calcoli alla mano, ci costruiranno qualcosa come sei grattacieli Pirelli di Milano! Il risveglio del cemente dormiente…